lunedì, 21 aprile 2008
A Qom, l’antica e nobile Kum, sul viale dell’Imam c’è la pasticceria di Sohan Mohammad dove i pellegrini in visita a questa città santa – Shi’a Islam, santuario di Fatema Mae’sume, amata sorella dell’ Imam Ali ibn Musa‘Rida – acquistano questo dolce che ricorda la sabbia e il profumo dell’aria che porta da lontano la [...]
Pubblicato in Curiosità
lunedì, 24 luglio 2006
Da, La Repubblica, venerdì 21 luglio 2006. Il corvus frugilegus è totalmente nero, può raggiungere i cinquanta centimetri, ha un becco diritto e robusto. Dovrebbe vivere nei campi in gruppi numerosi, posandosi sui rami degli alberi e nutrendosi di animaletti, avanzi di frutta, uova. I suoi gridi sono forti e caratteristici, le uova della femmina [...]
Pubblicato in Curiosità
sabato, 15 luglio 2006
La religione è il sospiro della creatura oppressa, è l’anima di un mondo senza cuore… Karl Marx , Per la critica della filosofia hegeliana del diritto, 1844. (Da, La Repubblica , Roma, 12 luglio 2006.) Ne L’ideologia tedesca Marx ed Engels osservano: “la coscienza non può mai essere qualcosa di diverso dall’essere cosciente, e l’essere [...]
Pubblicato in Curiosità
lunedì, 10 luglio 2006
Chlieb ssolj! (°) Nell’edizione del 13 luglio 2006, a pagina sedici, il settimanale L’Espresso mette il “suprematista” Casimir Malevic (Kiev 1878 – Leningrado 1935) in bottiglia, dopo averlo definito “futurista”. Malevic è stato post-impressionista, neo-primitivo o, se si preferisce, “fauve”, formalista, membro del gruppo moscovita “Fante di Quadri”, compagno di avventure del “Blaue Reiter”, “cubista”, [...]
Pubblicato in Curiosità
lunedì, 3 luglio 2006
Si possono confondere otto scodelle di risotto allo zafferano e due di blanc-manger con dei piatti di “pancotto”? Si possono confondere due potagers con cinque gambe, con due panettieri? La domanda è retorica, lo ha fatto il quotidiano La Repubblica a pagina sei dell’edizione di lunedì 3 luglio 2006. In questione è uno dei capolavori [...]
Pubblicato in Curiosità