sabato, 28 giugno 2008
Maiale (fr. cochon o porc, ingl. pork, ted. Schwein), mammifero pachiderma artiodattilo domestico, di cui sono note una ventina di varietà europee, in continua crescita grazie agli incroci tra le varie razze. Si fa discendere il nome da Maja, figlia d’Atlante e della ninfa Pleione, da cui Giove ebbe un figlio, Mercurio. Il nome scientifico [...]
Pubblicato in Lexicon - M
martedì, 27 maggio 2008
Macarones caidos, specialità del Logudoro in Sardegna, sono gnocchetti incurvati di circa due centimetri di lunghezza a forma di chiocciola, sono confezionati con la semola, spesso sono colorati con lo zafferano. Sono più conosciuti con il nome di malloreddus, che vuol dire “vitellini”. Macarons è il nome d’un dolce francese, una specie di amaretto rotondo [...]
Pubblicato in Lexicon - M
mercoledì, 23 aprile 2008
La Varenne François Pierre (1618-1678) , tipico personaggio della Francia irrequieta e piena d’intrighi del secolo XVI. Esordì come lavapiatti nelle cucine di Enrico IV, promosso cuoco lavorò nelle cucine del marchese d’Uxelles. Ruffiano, seppe conquistare la fiducia del suo re a tal punto da essere incaricato, non solo di rifornire la sua mensa, ma [...]
Pubblicato in Lexicon - L
lunedì, 14 aprile 2008
Lacàne recipiente di terracotta per il vino, con piede, corpo ad urna e due anse ritte molto più alte del corpo stesso, usato dai Greci antichi. Da non confondere con le “lacane con ceci e porro” che si mangiano in Basilicata e di cui era ghiotto Orazio. (La pasta a Roma era chiamata lacana.) Laguipière, [...]
Pubblicato in Lexicon - L
lunedì, 17 marzo 2008
Kabaiaki, è il nome ed una preparazione della cucina giapponese di filetti d’anguilla, cotti alla graticola. Kaiserschmarrn (Stracciata imperiale), dolce viennese. È una crèpe densa, che si ritaglia, man mano della cottura nella padella, e si serve, abbondantemente zuccherata accompagnandola con una composta di frutta o marmellata di prugne. Kaltschale, tradotta, questa espressione tedesca, significa [...]
Pubblicato in Lexicon - K